Back to top

Rideterminazione del canone

(urn:nir:regione.lombardia:legge:2009-12-04;27~art31)
  • Servizio attivo
Procedimento di rideterminazione del canone

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Approfondimenti

    Come fare

    Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

    Se sussistono i requisiti previsti dalla normativa, l'ente proprietario emana apposito provvedimento per la definizione del canone provvisorio. Se, invece, mancano i presupposti, rigetta la domanda dandone comunicazione al richiedente.

    Per gli inquilini di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico di proprietà non comunale la domanda deve essere presentata direttamente all’ente proprietario.

    Domanda di ricalcolo del canone di affitto a seguito di peggioramento della situazione economica
    Copia del documento d'identità
    Alloggi SAP, copia della comunicazione dell'INPS di erogazione cassa integrazione, mobilità o sussidio disoccupazione
    (da allegare se il richiedente è un lavoratore in cassa integrazione ordinaria, straordinaria e in deroga, in mobilità o che percepisce il sussidio di disoccupazione.)
    Alloggi SAP, copia della comunicazione dell'INPS o altro ente previdenziale
    (da allegare se il richiedente è in un nucleo famigliare con situazione con di disagio economico causato da pensionamento e/o vedovanza.)
    Alloggi ERP; copia della lettera di licenziamento
    (da allegare se il richiedente è un lavoratore licenziato)
    Alloggi SAP, copia della lettera di sospensione dall'attività
    (da allegare se il richiedente è un socio di cooperativa sospeso dal lavoro)
    Alloggi SAP, documentazione contabile e patrimoniale

    Costi

    La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

    Cosa serve

    Per accedere al servizio, assicurati di avere:

    • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
    • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

    L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.

    Cosa si ottiene

    Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la revisione dell'importo dovuto.

    Tempi e scadenze

    Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

    Accedi al servizio

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Termini e condizioni di servizio
    Argomenti:
    • Residenza
    • Integrazione sociale
    Categorie:
    • Salute, benessere e assistenza
    • Autorizzazioni
    Ultimo aggiornamento: 02/08/2023 22:22.27

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?