Back to top

Partecipazione alla selezione per mobilità volontaria tra enti pubblici

(urn:nir:stato:decreto.legislativo:2001-03-30;165~art30)
  • Servizio attivo
Procedimento di partecipazione alla selezione per mobilità volontaria tra enti pubblici

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Approfondimenti

Il nulla osta rilasciato dalla Pubblica Amministrazione di appartenenza deve essere sempre ottenuto se l'ente ha fino a 100 dipendenti a tempo indeterminato (Decreto legislativo 30/03/2001, n. 165, art. 30).

Diversamente, se l’ente di appartenenza ha un numero di dipendenti a tempo indeterminato superiore a 100, il nulla osta deve essere ottenuto se si verificano le seguenti condizioni:

  • la funzione svolta dal dipendente interessato è stata dichiarata infungibile (con provvedimento espresso e motivato)
  • il lavoratore è stato assunto per concorso (prima assegnazione) da meno di cinque anni
  • la mobilità determina una carenza di organico superiore:
    • al 5% della dotazione organica dell’ente/della qualifica corrispondente, se l'ente ha un numero di dipendenti a tempo indeterminato compreso tra 101 e 250
    • al 10% della dotazione organica dell’ente/della qualifica corrispondente, se l'ente ha un numero di dipendenti a tempo indeterminato compreso tra 251 e 500
    • al 20% della dotazione organica dell’ente/della qualifica corrispondente, se l'ente ha un numero di dipendenti a tempo indeterminato superiore a 500.

    Come fare

    La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata entro il termine previsto dal bando.

    I tempi del procedimento variano in base al tipo di bando e al numero dei partecipanti.
    Il procedimento si conclude con la pubblicazione di una graduatoria.

    Cosa serve

    Per accedere al servizio, assicurati di avere:

    • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
    • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

    Cosa si ottiene

    Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'inserimento in graduatoria.

    Tempi e scadenze

    Durata massima del procedimento amministrativo: La graduatoria finale verrà pubblicata nei tempi previsti dal bando.

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Termini e condizioni di servizio

    Contatti

    Strumenti di tutela

    Argomenti:
    • Lavoro
    Categorie:
    • Vita lavorativa
    Ultimo aggiornamento: 07/07/2023 14:46.36

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?